Tarme dei tessuti e dei vestiti
Cosa sono e perché rivolgersi a dei professionisti
Cosa sono e perché rivolgersi a dei professionisti
Le tarme dei tessuti sono una problematica piuttosto comune sia all’interno delle abitazioni che presso magazzini e aziende.
Questo insetto può provocare danni, anche molto importanti, ai tessuti, ai materiali pregiati quali pelle e pelliccia ad esempio o ai tappeti.
Le tarme sono degli insetti considerati a tutti gli effetti infestanti, anche se non provocano danni alla salute delle persone.
Capiremo in questo approfondimento cosa sono le tarme dei tessuti e come riconoscerle.
Le tarme sono un fastidio che può essere prevenuto con accorgimenti nella pulizia e nella manutenzione degli spazi e con trattamenti dei tessuti. Nel caso la prevenzione non sia sufficiente è possibile intervenire con l’utilizzo di prodotti specifici.
Per estirpare il problema alla radice è necessario però l’intervento di una ditta specializzata in disinfestazioni, capiremo in questo articolo perché.
Le tarme dei tessuti sono degli insetti che appartengono alla specie dei lepidotteri e alla famiglia delle Tineidae. Si presentano nell’aspetto molto simili a delle farfalle notturne, ma a differenza di queste che sono completamente innocue le tarme invece intaccano le fibre tessili di origine vegetale e / o animale.
In Italia sono presenti 4 tipologie differenti di tarme, ognuna di esse con aspetto e preferenze di fibre diverse. Le specie più comuni sono la tineola bisselliella e la tinea pellionella, ma esistono comunemente in Italia anche la Hofmannophila pseudospretella e la Endrosis sarcitrella.
Questa specie di tarma dei tessuti è molto piccola, di colore marrone – grigio. L’apertura alare arriva a 10 mm.
Le uova sono bianche e hanno una dimensione di 0,5 mm per 0,3 mm.
Le larve hanno una lunghezza di 10 mm circa e si presentano di colore bianco.
Queste tarme creano fori irregolari sui vestiti e sui tessuti in generale.
Specie comune di tarma dei vestiti, ha una grandezza tra 3 e i 6 mm.
Si presenta di colore giallo oppure marrone con delle macchie più scure sulle ali.
La larva di questa specie è bianca e può arrivare fino a 10 mm.
I fori lasciati da questa specie di tarma sono più regolari della precedente.
Una ulteriore variante delle tarme dei vestiti presente spesso negli ambienti è la Hofmannophila che si distingue per il colore marrone con qualche punto più scuro.
L’adulto misura tra gli 8 e i 14 mm, mentre in stadio larvale la lunghezza può giungere fino a 20 mm.
Questa specie predilige la lana, la pelle e le piume.
L’ultima specie di tarma dei tessuti comune si presenta con una dimensione compresa tra 6 e 10 mm.
La testa è bianca, mentre le ali sono screziate.
In stadio larvale la dimensione può raggiungere i 12 mm, mentre il colore è il crema con testa marrone.
Si nutre di diversi alimenti e viene quindi considerata meno pericolosa per i vestiti e tessuti.
Esiste anche una quinta, meno frequente, la tignola dei tappeti, nome scientifico Trichophaga tapetzella.
Si presenta con un’apertura alare di circa 14 – 18 mm e le larve vivono all’interno di una galleria su tappeti e altri tessuti similari.
Solitamente un insetto, o più genericamente un animale, è considerato infestante quando provoca danni non solo ambientali ma anche alla salute delle persone.
Le tarme al contrario di altri animali, se presente in ambienti domestici o professionali non è causa di problematiche connesse alla salute.
Questi piccoli insetti vengono ad ogni modo considerati infestanti a causa degli ingenti danni che possono apportare agli oggetti realizzati in fibra tessile, in piuma, in pelliccia o in pelle.
Debellare il problema delle tarme può essere piuttosto complicato.
Via Arno 51, 00198 – Roma
0669308712
info@easycleanservice.it
P.IVA 11903151006
Lun-Sab: | 9:00-18:00 |
---|---|
Dom: | Chiuso |
GRUPPO GVC |
---|
GVC 2016 |
GVC Ambiente |
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.