Quali sono le migliori piante contro le zanzare: dalla citronella alla lavanda tutte le soluzioni.

Serate all’aperto, momenti di relax in terrazza sorseggiando una bevanda fresca, cenette con gli amici e tanto divertimento sono gli ingredienti della bella stagione. Tutto questo a patto che le zanzare non arrivino a disturbarci! Per questo motivo è bene giocare d’anticipo e trovare dei rimedi per allontanare questi fastidiosi insetti. Fra i più efficaci troviamo proprio le piante contro le zanzare, un sistema naturale e molto diffuso.

Piante aromatiche e ornamentali più usate contro le zanzare

Fra le piante più comunemente usate per allontanare le zanzare troviamo la citronella o Lemongrass in inglese. Nonostante questa pianta sia tipica dell’Asia si adatta molto bene anche alle nostre zone. Le foglie della citronella profumano di limone in modo intenso e da questa pianta si ricavano anche gli olii essenziali per la produzione di quelle candele gialle contro le zanzare che troviamo nei supermercati.

Gerani e lavanda sono altre due piante molto colorate, belle da vedere ed efficaci nella lotta alle zanzare. Entrambe sono anche facili da coltivare e, nel caso dei gerani, oltre alle zanzare tengono lontani anche i moscerini. A queste piante si aggiungono poi l’erba gatta e la calendula, perfetta da coltivare sul balcone e utilizzata anche come trattamento lenitivo e antinfiammatorio post puntura di zanzara.

Fra le piante aromatiche contro le zanzare vi sono invece il basilico, la salvia, il rosmarino e la menta, che possiamo impiegare anche in cucina e nella preparazione di infusi.
E se il giardino è molto grande? In quel caso la pianta ideale anti zanzare è la catalpa. Questa pianta originaria dell’Asia Orientale e del Nord-Centro America è caratterizzata da frutti che ricordano i sigari e viene utilizzata con successo anche per allontanare le zanzare tigre. E’ disponibile in varie dimensioni e questo la rende perfetta per ogni necessità.

Perché usare le piante come rimedio anti zanzare?

Le piante rappresentano uno dei rimedi di eccellenza contro le zanzare. Coltivate in giardino, sul balcone o sul terrazzo di casa, la loro funzione è quella di creare una sorta di “barriera naturale” contro zanzare e altri insetti.

Il vantaggio principale è ovviamente il fatto che le piante sono naturali. Non c’è niente di chimico o di tossico per adulti, bambini o animali e anche l’ambiente ringrazierà. Il profumo intenso e i colori ornamentali dei fiori di queste piante creano poi un tocco estetico davvero piacevole alla casa. Una ragione in più per scegliere le piante come soluzione contro le zanzare!

Perché scegliere Easy Clean

Professionalità ed esperienza da numeri 1

Personale altamente specializzato

Garanzia di successo sugli interventi eseguiti

Interventi rapidi e risolutivi

Offriamo alla nostra clientela i prodotti e le metodologie migliori per la prevenzione e la disinfestazione delle zanzare.

Easy Clean è specializzata nella disinfestazione delle zanzare.

Con decine di specie diverse di zanzare, l’Italia è colonizzata in ogni tipologia di ambiente da questi insetti.

Possiamo trovarle dalle zone calde alle zone più fredde della penisola, sia in acque dolci che in acque salate.

Le zanzare hanno dimostrano continue capacità di adattamento e, trasmettendo malattie, mettono a rischio sia l’uomo che gli animali con i quali vengono a contatto.

Come avviene la disinfestazione delle zanzare

La disinfestazione contro le zanzare adulte viene eseguita sempre e comunque, sia quando non è stato possibile eseguire un intervento preventivo di disinfestazione delle larve di zanzara, sia quando l’intervento preventivo è stato eseguito.  In zone particolarmente estese, in cui eseguire una disinfestazione anti larvale preventiva risulti difficile, si ricorre ad interventi mirati per la disinfestazione delle zanzare adulte.

La disinfestazione adulticida delle zanzare si esegue in situazioni in cui è necessario tutelare la qualità della vita: aree residenziali, condomini, ville, centri sportivi, complessi turistici e tutte quelle aree in cui un intervento preventivo in maniera aggressiva può risultare pericoloso per la salute.

La disinfestazione delle zanzare viene eseguita in modi diversi, a seconda della specie di zanzara, iniziando la programmazione degli interventi in base ad un criterio di maggior disagio per la popolazione:

  • disinfestazione zanzara comune (Culex pipiens) viene eseguita nelle prime ore della sera oppure alle prime luci dell’alba
  • disinfestazione zanzara tigre (Aedes albopictus) avviene nel tardo pomeriggio. (Informativa del ministero della salute)
  • disinfestazione zanzara Ochlerotatus (Aedes caspius) o specie simili avviene al crepuscolo

Disinfestazione zanzare a Roma Nord: uso dell’insetticida per zanzare adulte.

Durante la disinfestazione delle zanzare, l’insetticida viene nebulizzato nell’aria. Le goccioline di insetticida rimarranno in sospensione, venendo in contatto con le zanzare in volo. Parte delle goccioline nebulizzate si depositeranno sulle superfici o sul terreno dell’area nebulizzata ed il contatto fra zanzara ed insetticida avviene al momento in cui vi si posa sopra, attraverso le zampe.

Per interventi di disinfestazione zanzare il getto dell’insetticida viene direzionato verso i possibili ripari delle zanzare, quali siepi, cespugli, arbusti e luoghi freschi ed ombreggiati in generale.

Durante la disinfestazione delle zanzare in luoghi aperti è quasi inutile il trattamento delle chiome degli alberi quando superano i 3-4 metri di altezza. L’esposizione al sole, al vento e la scarsa umidità non favoriscono la sosta delle zanzare, e degli insetti in generale. Per gli interventi di disinfestazione in aree ristrette vengono utilizzati piccoli nebulizzatori elettrici o bombole pressurizzate.

  • Disinfestazione con insetticidi ad azione molto rapida: sono utilizzati per disinfestare dalle zanzare in maniera rapida ed il prodotto non persiste nell’area trattata
  • Disinfestazione con insetticidi ad azione residuale: la disinfestazione delle zanzare avviene in maniera prolungata. L’insetticida residuale è in grado di uccidere le zanzare per alcuni giorni dopo l’intervento e svolge, in alcuni casi, un effetto repellente
  • Disinfestazione con insetticidi abbattenti e residuali: l’insetticida unisce due principi attivi ed agisce immediatamente disinfestando dalle zanzare l’aera trattata e rimanendo attivo per alcuni giorni esattamente come l’insetticida residuale

Disinfestazione zanzare a Roma Nord: lotta alle larve.

La disinfestazione delle zanzare allo stato larvale permette di intervenire in aree limitate, con un basso impatto ambientale dovuto all’utilizzo di modeste quantità di prodotto insetticida.

La disinfestazione anti larvale agisce immediatamente e previene la nascita di zanzare adulte, eliminando o attenuando il numero dei successivi interventi, con conseguenti vantaggi che ne derivano. Abbattimento dei costi e dei fastidi, dovuti sia dall’utilizzo massiccio di insetticidi sia dalla presenza degli esemplari adulti di zanzara.

Disinfestazione zanzare in giardino Roma Nord

Una corretta disinfestazione delle zanzare allo stato larvale prevede un attento esame dell’area d’intervento, evidenziando la presenza di tutti i siti di ristagno dell’acqua, potenziali focolai di sviluppo delle larve di zanzara. Attraverso dei campionamenti specifici si può capire quando si dovranno iniziare gli interventi anti larvali, gli intervalli di tempo necessari tra un intervento e l’altro e quali sono i livelli di controllo dell’area che ci si potrà aspettare.

Consigli Utili

Prevenzione da parte delle istituzioni locali

Durante la stagione calda le temperature si aggirano sui 25 gradi, clima ideale per il completamento del ciclo riproduttivo della zanzara, che arriva a compimento in 10 giorni circa. Il periodo di maggior sviluppo delle zanzare si verifica in genere nei mesi di agosto e settembre, ma può arrivare a ottobre se il clima rimane caldo e favorevole.

La prevenzione in questo senso deve essere rivolta alla cura di quegli spazi che possono facilitarne la riproduzione. Le istituzioni si focalizzano sui focolai larvali, per demandare ai cittadini, attraverso l’informazione programmata attraverso i media, la limitazione agli spazi in cui le larve possano essere depositate.

Il centro di prevenzione nazionale, attraverso ASL e comuni, recepisce le mappe di diffusione e le informazioni dai territori, monitorando così lo stato di avanzamento delle schiuse.

Particolare attenzione viene posta nei riguardi della zanzara tigre che, per sue caratteristica, depone le uova in piccoli specchi d’acqua come sottovasi, pozze, aiuole, fontane, contenitori, grondaie, etc., tipici dei condomini e appartamenti o piccoli giardini.

Il continuo controllo e l’utilizzo di apposite trappole per le uova, dovrebbe essere affiancato da altre accortezze e controlli come:

  • Pulizia dei tombini in precedenza ai trattamenti antilarvali
  • Trattamenti antilarvali periodici con frequenza bisettimanale nei tombini e nelle zone di pericolo e attenzionate delle aree verdi urbane pubbliche;
  • Interventi di disinfestazione nelle scuole e nelle aree di comprovata presenza
  • Realizzazione e diffusione massiva di campagne informative ai cittadini per scongiurare atteggiamenti che favoriscano il proliferare di colonie

Prevenzione da parte dei cittadini

Ciascun cittadino può e deve contribuire alla lotta alle zanzare:

  • Evitando di abbandonare all’aperto recipienti o contenitori che possano raccogliere acque piovane
  • Svuotare periodicamente i sottovasi e da tutti quei recipienti che si trovano all’aperto su terrazzi, giardini, magazzini, parcheggi e zone all’aperto in generale
  • Evitare di conservare in contenitori all’aperto l’acqua da utilizzare per innaffiare orti e giardini, utilizzando direttamente l’acqua dalla pompa
  • Qualora fosse indispensabile l’uso di contenitori per la raccolta piovana, utilizzare zanzariere e coperture, assicurandosi che siano ben tesele une e chiusi gli altri.
  • Prima del periodo invernale, pulire accuratamente vasi e sottovasi, evitando così di prolungare il periodo di riproduzione larvale fornendo alle zanzare ulteriore longevità in casa
  • Utilizzare i predatori naturali delle larve, nelle fontane e vasche condominiali, quali i pesci rossi.

ATTENZIONE: I repellenti di sintesi in forma di crema o spray sono efficaci contro la zanzara tigre, ma devono essere utilizzati con cautela.

Costi di disinfestazione zanzare

  • per giardini fino a 100 mq € 60 + IVA
  • per giardini dai 100 mq ai 500 mq € 80 + IVA
  • per giardini dai 500 mq a 800 mq € 120 + IVA
  • per dimensioni maggiori di 800 mq si necessita sopralluogo gratuito da richiedere con il modulo contatti che segue

Hai un problema di zanzare e desideri avere maggiori informazioni? Compila il form o telefonaci. Il nostro intervento sarà tempestivo e risolutivo.

Non temiamo confronti. Siamo i numeri 1 a Roma per la disinfestazione delle zanzare.